LA STREGA DI GIOVANNI GIUDICI

Il saggio di Giovanni Giudici che pubblichiamo, “La moglie del servo”, è stato composto nel 1969, e restituisce tutta la profondità della riflessione in merito alla incomunicabile condizione di una certa umanità menomata; con particolare riferimento, in questo caso, a quella femminile all’epoca del miracolo economico, messa a confronto con la nascita della moderna strega sotto il giogo feudale. Con l’aria che tira, si direbbe, il discorso è tutt’altro che inattuale.

TIME IS OUT OF JOINT – La pandemia e il capitalismo come stati del mondo e dell’anima – Leonardo Lippolis

Pubblichiamo con molto piacere questo testo, che traccia un quadro a nostro modo di vedere estremamente preciso e puntuale dei nodi lasciati aperti da questi diciotto mesi di eccezionalità, questioni profonde che vanno al di là della contingenza della pandemia e della sua disastrosa gestione, e che richiamano a uno sguardo critico più generale sul mondo che viviamo e il modo in cui lo viviamo, sul nostro rapporto al corpo e alla salute, sul concetto di distanza e contatto, sul rapporto con la norma, la legge e la colpa e sul ruolo dei dispositivi tecnologici nel riconfigurare gli aspetti più quotidiani della nostra vita. Buona lettura.

CHIEDI A HUEY SE NON SAI COME SI FA

Pubblichiamo questo contributo proveniente da un collaboratore che si firma Quantum/A. E’ un approfondimento su un aspetto meno noto e meno appariscente delle Pantere Nere, ovvero le cliniche autonome dedicate alla salute della popolazione. Cura, comunità, autorganizzazione: sono le questioni su cui tutti in questo momento ci troviamo a dover riflettere.

LETTERA DI JACQUES CAMATTE A UN AMICO DEL NORD

“In altre parole, nel tentativo di proteggersi, la specie si è rinchiusa in un divenire, nella sua erranza; diventando così incapace di immaginare altro. In ciò consiste la sua follia. Lo si evince dalle reazioni di malcelato panico dei leader, in tutti i campi”

L’AMBIENTE MILITANTE E IL SUO LINGUAGGIO

Dopo questi giorni cambierà tutto – si dice. Però molte cose sono dure a morire, e tra queste c’è sicuramente un certo uso tossico della lingua tipico degli ambienti militanti. Dunque, quale momento migliore per provare a riflettere un attimo sulle incrostazioni e i meccanismi automatici che affliggono e spesso soffocano quello che si vuole dire. Non ci sentiamo esenti dal problema, quindi inviateci ulteriori annotazioni, critiche ed insulti, e saranno sempre ben accetti.

LIAISONS #1 – Prefazione all’edizione italiana

Nel 2018 usciva in Francia e in America il primo numero della rivista internazionale Liaisons, con contributi che partivano e attraversavano sollevazioni e lotte sparse in angoli diversi del mondo. Il tema intorno a cui ruotavano era quello del popolo e del populismo. Due anni dopo sbarca qui da noi, edita da Agenzia X, la traduzione italiana di quel primo numero. Riceviamo e pubblichiamo volentieri la prefazione all’edizione italiana (qui invece potete trovare la traduzione di quella all’edizione francese), e speriamo che possa essere l’avvio di un confronto. In comune ci sono i punti di partenza: Interruzioni e continuità, frammenti e legami, un noi che appare e scompare a intermittenza. Il deserto intorno e la rivolta che freme.

ELEMENTI DI DECIVILIZZAZIONE

Nel marzo 2019, mentre infuriava l’insurrezione dei gilet gialli, sul sito francese Lundimatin appariva questo testo, la prima di sei parti, che tentava di tracciare i contorni storici e politici della domesticazione degli esseri umani e della loro trasformazione in produttori. Proponiamo qui una traduzione in italiano della prima parte, che ci sembra arrivare al cuore di diverse questioni centrali dell’attualità.

PRESENTE E PASSATO, RICORDO E STORIA

Nel 1989 usciva L’Editore di Nanni Balestrini. Un’opera complicata, un labirinto che portava la voce di un passato aperto, rimosso, spettrale. Oggi tutto questo sembra ancora più lontano e ritorna solo in forme mostruose e deformate, e per questo potrebbe essere il momento giusto per provare a rileggere (e ripensare) L’Editore, quel passato ma forse più in generale il nostro rapporto con tutto il passato.