HIROSHIMA MON AMOUR / LA CHIAMANO PRIMAVERA: UN TESTO E UN RACCONTO
Un mese fa usciva l’articolo “Le forme vuote della storia”. La lettura ha ispirato a un amico una risposta in forma doppia, saggistica e narrativa, che pubblichiamo con piacere, perché vi abbiamo trovato critiche e spunti molto stimolanti. C’è una discussione da portare avanti in tante forme, e necessità di linguaggi e, perché no, anche azioni comuni sempre più stringenti man mano che l’inverno intorno si fa più buio e cupo.
C.V.D.
All’alba di una nuova primavera di quest’epoca atomica, pestilenziale, interventista, geopolitica, ritornare alle avvisaglie del lockdown ci ricorda come vi si preannunciasse già la macabra ed esasperata manifestazione, in un’unica sostanza dei giorni, delle due spinte contrapposte proprie di questa era.
(STRA)ORDINARIA AMMINISTRAZIONE – Appunti sul Greenpass
L’epidemia è stata un enorme laboratorio, un campo di gioco e di sperimentazione di una gestione epidemica delle crisi che non ha niente a che vedere con la questione sanitaria. Per questo, il passaporto sanitario potrà essere abolito (o, meglio, sospeso), ma la fitta maglia di controlli, e lo scivolamento verso il “modo amministrativo” – un mondo intessuto di norme, che hanno come obiettivo la prevenzione del rischio in sé – resteranno.
AVANTI, BARBARI!
Pubblichiamo la traduzione di un testo apparso in inglese su Endnotes nel dicembre 2020 e in traduzione francese su Lundi Matin nel maggio 2021, che ha il merito di incoraggiare alcuni ragionamenti non ortodossi facendosi carico della complessità del nostro presente. Propone spunti da far dialogare, a nostro avviso, con altre ipotesi – circolanti o che seguiranno. Condivide immagini e strumenti che possono quantomeno essere d’aiuto nella bufera che ci coinvolge, a prescindere che ci si trovi più o meno d’accordo con le tesi avanzate.
IL CASO LUCANO: UN’EQUA CONDANNA
Il fatto che un amministratore locale noto a livello nazionale rivendichi in pubblico la superiorità etica della legittimità delle sue azioni a prescindere dalla legalità o meno delle medesime è assolutamente intollerabile per chi sull’astratto principio di legalità costruisce e giustifica il proprio potere.
L’IPOTESI DELLA FESTA
Nella grande differenza tra un ricatto e un interesse comune, individuiamo una soglia: il capitalista collettivo ha organizzato i saperi medici in modo da tagliare quei legami di prossimità che permetterebbero di organizzare in altro modo le comunità, su scale più ridotte, oppure di definire diversamente una salute di comunità, una salute non sempre quantificabile, una salute per esempio che includesse anche il tema del benessere psicologico e della felicità svincolata dal benessere economico. Questo però non c’entra niente con la necessità di difendere l’organizzazione sociale. Non c’è una totalità buona da difendere, ma semmai bisogna recuperare la capacità di definirsi oltre i discorsi totalizzanti della medicina, del lavoro, dell’organizzazione economica urbana.